I progetti spaziali richiedono un elevato know-how ingegneristico multidisciplinare

L’area Ingegneria ha l’obiettivo di definire la fattibilità ed i requisiti dei progetti dell’Agenzia nelle fasi iniziali con l’ausilio della Concurrent Engineering Facility, oltre che supportare tecnicamente i programmi ad alta componente tecnologica nelle fasi di realizzazione e verifica. L’area si occupa anche di predisporre e gestire le facilities di test - ad esempio la struttura ASIF – e di coordinare la standardizzazione tecnica di settore (ECSS).

‣ Le facilities

L’unità STE dell'ASI gestisce una “Concurrent Engineering Facility” (ASI CEF). La Concurrent Engineering Facility dell’ASI (CEF), già in uso da diversi anni è oggi stata rivista e aggiornata ...

ASI Supported Irradiation Facilities: Accordi ASI-ENEA, ASI-INFN

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

LUNEDÌ 28 LUGLIO 2025

Primo Contest ASI-CEF, premiati i vincitori ‣

In gara tre team di studenti provenienti dall’Università di Napoli “Federico II” MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana e Thales Alenia Space firmano un contratto per lo sviluppo del modulo lunare MPH ‣

Il Modulo abitativo multiuso MPH è un elemento chiave nella roadmap di Artemis per stabilire una presenza umana permanente sulla Luna MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025

Il rilevatore di radiazioni del cubeSat RAMSESS è pronto per lo Spazio ‣

Il satellite fa parte del programma ALCOR promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana MORE...